Vendite
legname
Risultati vendite
Andamento prezzi del legname
Area riservata andamento statistico vendite
Classificazione e assortimenti
Prodotti
& aziende
Prodotti
Aziende
Imprese forestali
Professionisti
Architetti
Agronomi forestali
Ingegneri
Geometri
Designer
Interviste
Enti, istituzioni
& ricerca
Istituzioni
Enti proprietari
Enti
Associazioni di Categoria
Enti & Sviluppo
Formazione
Scuole e Alta formazione
Corsi
Studi & pubblicazioni
Cultura
del legno
Foreste & alberi
Calendario del taglio del legno
Legno di risonanza
Sentieri del legno
Arte e scultura
News
Aree riservate
Profilo
aziendale
Accedi
vendite di
legname
Accedi
Contatti
Istituzioni
Gallery
PORTALE
DEL
LEGNO
4 vendite di legname in scadenza
Vendite in scadenza
Vendite
AZIENDA FORESTALE TRENTO - SOPRAMONTE
Quantità
698,387 m³
Data scadenza
25/01/2021 11:00:00
Leggi tutto
ASUC PERA DI FASSA
Quantità
84,282 m³
Data scadenza
01/02/2021 11:00:00
Leggi tutto
COMUNE DI PREDAZZO
Quantità
933,947 m³
Data scadenza
02/02/2021 11:00:00
Leggi tutto
COMUNE DI ALBIANO
Quantità
664,862 m³
Data scadenza
03/02/2021 11:00:00
Leggi tutto
Home Page
|
Cultura
del legno
|
Arte e scultura
Arte e scultura
L’Italia possiede una grande tradizione e un vasto patrimonio di validi artigiani che lavorano il legno per produrre in prevalenza attrezzi, mobili e complementi d’arredo. Ogni regione ha la sua storia e le sue tradizioni.
Il legno ha influenzato usi e costumi del Trentino Alto Adige: durante le giornate invernali, i borghi montani restavano isolati per l’abbondante nevicata che li rendeva irraggiungibili date la difficoltà nella percorrenza delle strade sommerse dalla neve; tutto questo costrinse gli abitanti a restare isolati, nelle loro case, per molto tempo nel periodo invernale. La loro attività quotidiana di lavoro era prevalentemente soggetta ad una produzione d’artigianato caratterizzato alle forme di bisogno per far fronte ad un’autosufficienza di quotidianità. Le donne lavoravano tessendo a mano su antichi telai tessuti per confezionare poi: cuscini, tappeti, asciugamani, copriletto, mentre gli uomini intagliavano il legno con molta cura e attenzione per farne pezzi d’arredamento, soprammobili e oggetti d’uso quotidiano.
L’uso del legno è antichissimo anche per ciò che riguarda la scultura. Questa, eseguita attraverso la tecnica dell’intaglio, scavando cioè nel materiale per mezzo dello scalpello o del bulino.
Le tre province delle Dolomiti sono famose per i lavori di artigianato che vi vengono realizzati. Particolarmente conosciuta fin dal Medioevo è la zona della
Val Gardena
, confinante con le valle trentina di Fassa. Artigiani e scultori di questa parte d'Italia sono stati e sono noti come grandi maestri dell'arte del trattamento del legno.
http://www.canazei.com/it/Arte-In-Val-Di-Fassa
http://www.bergland.it/it/storia-e-tradizione#l-artigianato-della-scultura-del-legno
Qui sotto i principali Simposi del legno organizzati nella provincia di Trento.
Luci e ombre del legno
Scopri
Simposio di scultura Val di Cembra
Scopri
Simposio del legno di praso (Valdaone)
Scopri
Simposio di scultura del legno “Premio San Vigilio” a Trento
Scopri
Simposio di scultura lignea di Besenello
Scopri
Simposio di scultura lignea a Balbido, paese dipinto
Scopri
Boscoarte Stenico
Scopri
I nostri prodotti
Vedi tutti i prodotti
Casette in legno per fiere
Scopri prodotto
Pannelli listellari
Scopri prodotto
Porta interna
Scopri prodotto
Portoncini d'ingresso
Scopri prodotto
Porte
Scopri prodotto
Porta blindata
Scopri prodotto
Pali in larice
Scopri prodotto
AQUILA REALE su roccia scolpita in legno tiglio cirmolo o rovere
Scopri prodotto
A A A EDICOLA VOTIVA CAPITELLO scultore zulian
Scopri prodotto
Porta per garage
Scopri prodotto
Scopri prodotto
Scopri prodotto
Serramenti esterni
Scopri prodotto
Pavimenti in legno
Scopri prodotto
Camera CITY
Scopri prodotto
Travi a spigolo vivo
Scopri prodotto
Travi in larice grezzi o piallati
Scopri prodotto
Poggioli
Scopri prodotto
Scale
Scopri prodotto
Pavimenti in legno
Scopri prodotto
Ultime news
Vedi tutte le news
La produzione di sementi forestali in Trentino
22 dic 2020
In Val di Fiemme tra il 1860 e il 1976 è stata attiva una importante attività di raccolta e...
Leggi tutto
Rapporto sullo stato delle foreste in Europa
22 dic 2020
Forest Europe ha pubblicato il report “State of Europe’s Forests 2020” sullo stato delle foreste: il...
Leggi tutto
Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020
22 dic 2020
Il nono Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino, redatto e pubblicato dall’Agenzia...
Leggi tutto
#RipartiTrentino con il “bando montagna”
Interventi a favore delle piccole e medie imprese per progetti di sviluppo imprenditoriale in aree montane
22 dic 2020
Con uno budget complessivo di 5 milioni di euro, Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo...
Leggi tutto
“Il destino di un albero”
22 dic 2020
In occasione del Natale, lo spazio web Legno trentino è lieto di presentare il cortometraggio...
Leggi tutto
Rete rurale nazionale: lo stato delle foreste italiane
28 ott 2020
In Italia, i boschi ricoprono il 36% della superficie totale, una percentuale superiore rispetto al...
Leggi tutto
Francesco Dellagiacoma, eletto presidente PEFC Italia
28 ott 2020
Lo scorso 5 ottobre, a Verona, si è riunito il Consiglio di amministrazione di Pefc Italia, che ha...
Leggi tutto
29 ottobre 2018: la notte della tempesta Vaia
28 ott 2020
La gente di intere vallate si ridestò con un paesaggio completamente diverso e si trovò a fare i...
Leggi tutto
Premio Comunità forestali sostenibili
19 ago 2020
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di...
Leggi tutto
Procedono le vendite on-line di legname schiantato, disponibili numerosi lotti di legname già accatastato a strada
09 nov 2019
Sul Portale del legno vengono giornalmente pubblicate le vendite di legname sia per lotti ancora sul...
Leggi tutto