PORTALEDELLEGNO 15 vendite di legname in scadenza

Biotopo Lona Lases

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Biotopo
Descrizione
L'ingresso al sentiero di visita del biotopo è collocato appena fuori dal centro storico dell'abitato di Lases, alle spalle della chiesa. Il percorso è "un anello", che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo per ricondurre alla fine della visita all'ingresso principale. L'intero percorso può essere portato a termine in circa due ore e mezzo, con passo tranquillo e tenedo conto di brevi soste per osservare, fotografare scrivere e riposare. Il tracciato non comporta alcuna difficoltà tecnica. I tratti in salita sono relativamente dolci. La naturalità del luogo suggerisce abbigliamento discreto e soprattutto calzature adeguate. Lungo il percorso sono indicati 16 punti di particolare interesse, in corrispondenza dei quali è collocata una tabella con una breve frase illustrativa. Temi proposti: La Val dei Paludi; Una vecchia lapide; Il Palù Redont; I dossi montonati; Il paesaggio agricolo di un tempo; I muretti a secco; La Valfredda; Le Buche di Ghiaccio; La "grava" naturale; Usciti da Valfredda ...; Il porfido; La vegetazione termofila; Il Palù degli Sfondroni; Il ripristino ambientale; Il canneto dall'alto; Il lago.
Da qui parte il Biotopo Lona Lases
Dati tecnici
Tipologia: torbiera, palude perilacuale, buche di ghiaccio
Nome locale: Palù Redont, Palù di Lases, Buse del Giaz
Nome topografico: Palù di Lona-Lases, Buse del Giaz
Comune: Lona-Lases
Comprensorio: C.5 - Valle dell'Adige
Quota media: m 660
Superficie: 26 ha circa
Principali motivi di interesse naturalistico: fenomeni geologici; rare specie e associazioni vegetali perilacustri e di torbiera; avifauna acquatica
Riferimenti
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - via Guardini, 75 - 38100 Trento (It) - tel. +39 0461 496123 - serv.naturambiente@provincia.tn.it
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Ultime news
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto
EMERGENZA BOSTRICO: VIA IL BLOCCO AI TAGLI DI LEGNAME “VERDE”
22 ago 2025
Riprendiamo in sintesi i contenuti del Comunicato Stampa dell’8 agosto u.sc. con cui si annuncia...
  Leggi tutto
A GIORNI LO SPID PER ACCREDITARSI AL SERVIZIO
20 giu 2025
Il sistema di autenticazione mediante identità digitale viene introdotto nei prossimi giorni.
  Leggi tutto