Biotopo la Rocchetta

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Biotopo
Descrizione
Il Biotopo della "Rocchetta" è un ambiente fluviale e perifluviale che interessa il tratto terminale del T. Noce: è ubicato nella porzione più bassa della Valle di Non, immediatamente a monte della strozzatura della Rocchetta, che il T. Noce supera scavando una forra tra le rocce calcaree prima di sfociare nella Piana Rotaliana e quindi in Val d'Adige. L'area protetta interessa il torrente tra il suo punto di ingresso nella forra della Rocchetta e la stazione ferroviaria di Denno. Il Punto Informativo del biotopo, realizzato nel 2000, è ubicato nella stazione di Crescino della Ferrovia Elettrica Trento-Malé. Le sezioni espositive illustrano la realtà dei biotopi protetti e in particolare le caratteristiche del Biotopo La Rocchetta. Spazi sono riservati agli interventi di rinaturalizzazione condotti nell'ambito del progetto NECTON (cofinanziati con i Fondi LIFE sotto l'egida della Comunità Europea) e all'importanza degli ecosistemi fluviali.
Da qui parte il Biotopo la Rocchetta
Dati tecnici
Tipologia: Ambiente fluviale, Bosco ripariale
Nome locale: La Rocchetta
Comuni: Sporminore, Spormaggiore, Campodenno, Denno e Ton
Comprensorio: C.5 - Valle dell'Adige e C.6 - Valle di Non
Quota media: m 250
Superficie: 88 ha circa
Principali motivi di interesse naturalistico: vegetazione ripariale; avifauna acquatica; ittiofauna
Riferimenti
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - via Guardini, 75 - 38100 Trento (It) - tel. +39 0461 496123 - serv.naturambiente@provincia.tn.it
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto