PORTALEDELLEGNO 15 vendite di legname in scadenza

I castagni di Albiano

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Per decenni, fino agli anni Sessanta, all’avvento dell’estrazione industriale del porfido, il prodotto principe della frutticoltura di Albiano è stato la castagna. I boschi dei dintorni di Albiano erano quasi esclusivamente castagneti. Non per nulla il castagno campeggia anche nello stemma del comune. Negli ultimi anni, dopo che gran parte dei castagni sono scomparsi, sono in corso iniziative per riportare a produzione un vecchio castagneto e a far rivivere la tradizione. Purtroppo l’avanzata dei fronti di cava, delle discariche e dei piani di lavorazione e stoccaggio del porfido hanno consumato e spezzettato molto del territorio coltivato storicamente a castagno; l’idea di recuperare degli antichi percorsi per realizzare “un sentiero dei castagni” non si è ancora potuto realizzare.
Obiettivo
L’itinerario che qui si propone intende condurre il visitatore da Barco di sotto ad Albiano passando per i castagneti di Barco di sopra e quello in allestimento da parte del Consorzio di miglioramento fondiario, agli Spiazi.
Da qui parte il I castagni di Albiano
Dati tecnici
Lunghezza 3 km; tempo ore 1½
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Note
Il periodo migliore per la visita è fra settembre ed ottobre, quando è in corso la raccolta dei frutti.
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto