Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Nell’area del Calisio-Argentario si trovano due importanti biotopi di interesse provinciale. Le Grave, nel Comune di Civezzano, e Monte Barco, nei Comuni di Albiano e Trento. Un terzo biotopo di interesse provinciale, posto ai margini del territorio dell’Ecomuseo, è quello di Lona-Lases, nell’omonimo Comune e comprende parte del Lago di Lases. L’itinerario qui proposto è il sentiero di visita al Biotopo Le Grave che si sviluppa in una delle zone naturalistiche più interessanti del territorio dell'Ecomuseo; mette bene in evidenza due tipologie ambientali tra loro estremamente diverse: una zona umida ed una zona arida, dislocate rispettivamente ai piedi e sul fianco occidentale del Dos Le Grave. Questo piccolo rilievo ha un aspetto “semidesertico” molto suggestivo con pini silvestri simili a bonsai, che crescono stentatamente sul materiale di scarto derivante dall’attività estrattiva dell’argento che, dall’XI al XV secolo, ha interessato tutto l'altopiano del Calisio-Argentario. La porzione arida è ad immediato contatto con la zona umida sottostante. Si tratta di una torbiera che si è originata per colmamento, ad opera della vegetazione acquatica, di un piccolo bacino lacustre. Di tale bacino rimangono ancora piccoli specchi d'acqua libera al centro. Il percorso ha preferibilmente inizio al Lago di S.Colomba o in alternativa sul versante di Bosco.
Da qui parte il Il sentiero di visita al Biotopo Le Grave
Dati tecnici
Tipologia: Torbiera e vegetazione xerofila su detrito
Quota media: m 865
Superficie: ha 30 circa
Principali motivi di interesse naturalistico: rare specie e associazioni vegetali delle torbiere; vegetazioni delle zone aride; Anfibi
Dati percorso: (sentieri n. 19, 19A; lunghezza 2,7 km; tempo ore 2, dislivello in salita 131 m)
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di marzo 2025
07 apr 2025
Il mercato del mese di marzo è contraddistinto da una sostanziale tenuta dei prezzi dei lotti in...
  Leggi tutto
WEBINAR “Il Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR)” – 9 aprile p.v., a partire dalle ore 9.30
07 apr 2025
Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio I.A.A. di Torino, in collaborazione con gli Enti...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
26 feb 2025
Trading Economics (www.tradingeconomics.com) riporta un valore indice del prezzo del legname segato...
  Leggi tutto
Corsi per boscaioli: aggiornato il catalogo dei corsi per il 2025
26 feb 2025
Il conseguimento del c.d “Patentino” (abilitazione a Responsabile della conduzione di utilizzazioni...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di gennaio 2025 e del quarto trimestre 2024
26 feb 2025
Il quarto trimestre conferma il trend in crescita del livello dei prezzi del legname, sia sui lotti...
  Leggi tutto
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto