PORTALEDELLEGNO 14 vendite di legname in scadenza

Sentiero delle Calcare

Descrizione Dati tecnici Gallery Info
Tipologia
Sentiero
Descrizione
Le Calcare rappresentano uno dei numerosi segni dell’attività umana sul Monte Calisio. Importanti testimonianze di un’economia minore, documentate già a partire dal XVI-XVII secolo e attive fino a qualche decennio fa. In Calisio vennero edificate numerose calcare per ottenere la calce, utile per svariati impieghi non solo edilizi. Per il loro funzionamento ci si doveva procurare in pari valori di peso sia il pietrame adatto sia il legname come combustibile. L’ultima cotta presso la Calcara di Campel avvenne nel 1931. Numerose sono le calcare ancora visibili sul Calisio; alcune di esse sono gravemente danneggiate dall’abbandono, alcune di esse sono state ripulite e restaurate. La partenza del percorso qui consigliato è dal paese di Bosco; su strada sterrata che conduce al Prà Maor si arriva in circa mezz’ora alla omonima Calcara, ben restaurata dalla sezione SAT di Civezzano. Per i prati delle Piazzole si raggiunge il crinale del Monte Corno col sentiero per il lago di S.Colomba e lo si segue fino ad incontrare la calcara di Mont Galina, restaurata dalla sezione SAT di Cognola. Per stradina sterrata si scende alla valletta del Rio Negro, ai margini del Biotopo Le Grave, e quindi nuovamente a Bosco. Percorsi n. 420, 421, 10, 19
Da qui parte il Sentiero delle Calcare
Dati tecnici
Lunghezza 4,5 km
tempo ore 2
dislivello in salita 162 m
Riferimenti
Ecomuseo Argentario - Sede di Civezzano c/o Biblioteca Comunale - info@ecoarge.net 0461.858400 - IVAN PINTARELLI RESPONSABILE tel. 0461.858400 - 335.6514145
Crediti
Tutti i testi e le immagini: copyright Ecomuseo Argentario
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Austria: prospettive per il mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il report mensile della Landwirtschaftskammer - Niederösterreich sul mercato del legname in Austria...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto