Comune di Denno

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è costituita da un complesso che si estende lungo il versante della dorsale che separa la Val di Non dalla Val di Tovel e da sei appezzamenti sparsi, localizzati nella zona attorno all'abitato di Denno. Alle quote inferiori prevalgono formazioni derivate per la maggior parte da rimboschimenti degli anni '50 di pino silvestre e in parte di pino nero. La fascia centrale è dominata dalle latifoglie, rappresentate quasi esclusivamente dal faggio con acero e maggiociondolo. Sopra i 1500 m di quota si estendono le fustaie, miste di abete rosso, abete bianco e faggio, e dopo i 1600 m divengono pure di abete rosso. I soprassuoli a faggio gestiti da sempre a ceduo, sono in gran parte in fase di conversione a fustaia, ad eccezione di quelli posti in zone non ancora servite dalla viabilità. Sono composti da faggio (65%), querce (7%), carpino-orniello (8%), castagno-robinia (1%), specie pregiate (6%) e specie secondarie (13%).
Proprietario
Comune di Denno
Indirizzo
Via Giovanni Ossanna 1
DENNO
Tel 0463 655523
Fax 0463 655549
comune@pec.comune.denno.tn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/67

Comune di Denno
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Denno

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 270
Altitudine Massima: 1855
Altitudine Prevalente: 1349
Esposizione: nord/est, est
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari, calcari marnosi
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/67
Scadenza del piano di assestamento:
1997-2006
Superficie di proprietà totale (in ettari):
635
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
374
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 58% abete bianco 8% larice 21% pino silvestre 5% faggio 7% altre latifoglie 1%
Tipo di bosco:
fustaia 68%, ceduo 32%
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
57498
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
165
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
1067
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
3,06
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
4700
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
470
Tipologia di vendita:
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- Parco Naturale, SIC VAL DI TOVEL IT3120008 - Parco Naturale, SIC DOLOMITI DI BRENTA IT3120009 - ZPS BRENTA IT3120159 - Riserva naturale provinciale, ZPS LA ROCCHETTA IT3120061
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
A GIORNI LO SPID PER ACCREDITARSI AL SERVIZIO
20 giu 2025
Il sistema di autenticazione mediante identità digitale viene introdotto nei prossimi giorni.
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
06 giu 2025
Trading Economics (www.tradingeconomics.com) riporta un valore indice del prezzo del legname segato...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2025 e nel mese di maggio 2025
06 giu 2025
Nel primo trimestre del 2025 continua il trend positivo dei prezzi del legname. La tendenza si è...
  Leggi tutto
Per le vendite di legname è prossima l’introduzione dello spid per il login al servizio
06 giu 2025
A breve, ed in particolare per le Aziende interessate all’acquisto di legname sul Portale del Legno,...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di marzo 2025
07 apr 2025
Il mercato del mese di marzo è contraddistinto da una sostanziale tenuta dei prezzi dei lotti in...
  Leggi tutto
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto