Comune di Folgaria

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà è suddivisa in numerosi blocchi di varia estensione. Il corpo più grande ed importante si estende nell'ampio settore est dell'altopiano di Folgaria; il secondo comparto occupa l'ampio versante meridionale del Monte Cornetto; il terzo, seppure diviso in vari appezzamenti separati tra loro, si colloca sul ripido versante nord del Monte Finonchio. Dal punto di vista vegetazionale le scoscese e ripide pendici che dalla quota media di 1200 m dell'altopiano di Folgaria degradano fino al fondovalle della Valdastico (600-700 m) sono caratterizzate da formazioni di faggio allo stato ceduo frammisto a carpino nero, orniello, acero e salicone. Sull'altopiano prevale l'abieteto. Il Durer (Dosso Cherle, Vezzene) invece sidistingue per la predominante presenza, quasi esclusiva dell'abete rosso. Oltre i 1500-1600 m prevalgono le peccete montane. Sono presenti comparti di larice che caratterizzano per lo più aree attorno alle malghe e i punti di abbandono. L'esbosco avviene per circa il 10% tramite l'uso di teleferica e per il 90% a strascico. La rete di strade forestali è nel complesso buona.
Proprietario
Comune di Folgaria
Indirizzo
Via Roma 60
FOLGARIA
Tel 04614 721101
Fax 0464 720095
info@comunefolgaria.tn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/20

Comune di Folgaria
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Folgaria

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 590
Altitudine Massima: 1845
Altitudine Prevalente: 1458
Esposizione: nord/est, nord/ovest
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/20
Scadenza del piano di assestamento:
2004-2013
Superficie di proprietà totale (in ettari):
3600
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
2138
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 75 % abete bianco 19% larice 4% pino silvestre 1% faggio 1%
Tipo di bosco:
fustaia
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
697750
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
346
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
13718
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
6,81
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
80000
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
8000
Tipologia di vendita:
tondo a strada
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- Associazione "Foreste degli Altipiani" - SIC CARBONARE IT3120121 - Riserva naturale provinciale TORBIERA ECCHEN IT3120078
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
A GIORNI LO SPID PER ACCREDITARSI AL SERVIZIO
20 giu 2025
Il sistema di autenticazione mediante identità digitale viene introdotto nei prossimi giorni.
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2025 e nel mese di maggio 2025
06 giu 2025
Nel primo trimestre del 2025 continua il trend positivo dei prezzi del legname. La tendenza si è...
  Leggi tutto
Per le vendite di legname è prossima l’introduzione dello spid per il login al servizio
06 giu 2025
A breve, ed in particolare per le Aziende interessate all’acquisto di legname sul Portale del Legno,...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di marzo 2025
07 apr 2025
Il mercato del mese di marzo è contraddistinto da una sostanziale tenuta dei prezzi dei lotti in...
  Leggi tutto
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto
“Registro imprese legno (EUTR)”: webinar gratuito sul funzionamento
13 apr 2022
Si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, organizzato in collaborazione con Conlegno,...
  Leggi tutto