Comune di Tiarno di Sopra

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà si sviluppa in modo discontinuo su entrambi i versanti della parte superiore della Val di Ampola. La fustaia è composta in prevalenza da abete rosso con discreta partecipazione di abete bianco, pino silvestre, larice e faggio. Il ceduo di produzione si estende sulle pendici di Cima Borei. E' composto da faggio (50%), querce (14%), carpino-orniello (17%), specie pregiate (6%) e specie secondarie (13%), e viene destinato agli usi civici. L'esbosco avviene per circa il 70% tramite l'uso di teleferica e per il 30% a strascico e per avvallamento. La rete di strade forestali è nel complesso discreta.
Proprietario
Comune di Tiarno di Sopra
Indirizzo
Piazza Europa 5
Comune di Tiarno di Sopra
Tel 0464 - 596161
Fax 0464 - 596116
c.tiarnosopra@comuni.infotn.it
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/187

Comune di Tiarno di Sopra
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di Comune di Tiarno di Sopra

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 725
Altitudine Massima: 1810
Altitudine Prevalente: 1237
Esposizione: nord, ovest
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari, calcari marnosi
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/187
Scadenza del piano di assestamento:
1997-2006
Superficie di proprietà totale (in ettari):
2016
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
1405
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 63% abete bianco 18% larice 6% pino silvestre 11% faggio 2%
Tipo di bosco:
90% fustaia, 10% ceduo
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
213011
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
154
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
3757
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
2,72
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
20000
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
2000
Tipologia di vendita:
in piedi
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
- Associazione Forestale Valle di Ledro - "Gli Aceri di Malga Valesina": Acero Montano, circonferenza pianta (a m 1,30) = cm 495, altezza = m 22, età presunta anni = 150; località malga Valesina (Lorina). - SIC MONTI TREMALZO E TOMBEA IT3120127 - ZPS BOCCA DI CASET IT3120096 - Riserva naturale provinciale, SIC LAGO D'AMPOLA IT3120076
Specie Legnose:
Specie Legnose
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel terzo trimestre del 2025
28 ott 2025
Il terzo trimestre descrive bene la situazione del mercato in Trentino: scarsità generalizzata di...
  Leggi tutto
UN CONVEGNO DEDICATO ALLA DIFESA DAGLI INCENDI
28 ott 2025
Domani un importante momento di confronto organizzato dal Servizio Foreste della Provincia autonoma...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Slovenia
20 ott 2025
La “domanda di tondame da sega è alta”: così, in sintesi, è riportato nel report mensile della...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di settembre 2025
20 ott 2025
Il mese di settembre corrisponde generalmente con la ripresa dei mercati del legname. In realtà il...
  Leggi tutto
I PROSSIMI INCONTRI DIVULGATIVI DEDICATI ALLE IMPRESE TRENTINE
20 ott 2025
28 ottobre 2025, ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso...
  Leggi tutto
DUE CONVEGNI DEDICATI ALLE FORESTE IN TRENTINO
20 ott 2025
Il Servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento organizza due importanti momenti dedicati a...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di agosto 2025
22 set 2025

  Leggi tutto
UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”,
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel secondo trimestre 2025 e nel mese di luglio 2025
22 ago 2025
Il secondo trimestre del 2025 rappresenta un momento di stasi del mercato, in particolare legato ai...
  Leggi tutto
EMERGENZA BOSTRICO: VIA IL BLOCCO AI TAGLI DI LEGNAME “VERDE”
22 ago 2025
Riprendiamo in sintesi i contenuti del Comunicato Stampa dell’8 agosto u.sc. con cui si annuncia...
  Leggi tutto