A.S.U.C. Cologna

Scheda anagrafica Carta sinottica forestale Caratteristiche geografiche Dati di produzione Grafici
La proprietà si può suddividere in due complessi distinti. Il primo si estende a monte dell'abitato di Cologna, lungo le ripidi pendici di Cima Palone, fino ai prati di Naione, salendo fino alla linea di displuvio che scorre da Cima Nozzolo a Bocca Giumela, a Cima Palone. Il secondo si estende dalla conca sovrastante la valle del rio Ribor, sulle coste del monte Lavanech, di Cima Remà e cima Pissalat. La fascia basale del primo complesso è caratterizzata dallepinete a prevalente origine artificiale (pino nero), con nuclei sparsi di conifere nobili(abete rosso) interclusi. Oltre il vallone di Naione, sotto Giumela, sono presenti le abetine miste, con abete rosso e bianco dominanti, con larice, pino silvestre e singoli faggi. Sulle sponde del rio Ribor, verso Cleabà, è presente una pecceta in cui domina l'abete rosso, seguito dal larice. L'esbosco avviene per circa il 70% tramite l'uso di teleferica e per il 30% a strascico. La rete di strade forestali è nel complesso scarsa.
Proprietario
A.S.U.C. Cologna
Indirizzo
A.S.U.C. Cologna
Certificazioni
Certificazione PEFC:
PEFC/18-21-02/261

Persone
Custode Forestale:
Gianmarco Cosi
Cel 329/3177832
A.S.U.C. Cologna
Attraverso questo sistema potrai navigare il territorio utilizzando immagini satellitari e consultare la cartina sinottica forestale con rappresentazione tridimensionale.

Scarica la mappa sinottica forestale del comune di A.S.U.C. Cologna

Se non riesci a visualizzare correttamente e ad aprire il link installa subito Google Earth cliccando qui.
Caratteristiche Stazionali:
Altitudine Minima: 530
Altitudine Massima: 1630
Altitudine Prevalente: 1111
Esposizione: ovest, nord/ovest
Caratteristiche Geologiche:
Substrato Geologico: calcari, calcari marnosi
PEFC n°:
PEFC/18-21-02/261
Scadenza del piano di assestamento:
2000-2009
Superficie di proprietà totale (in ettari):
471
Superficie della fustaia di produzione (in ettari):
165
Composizione specie principali (in %):
abete rosso 44% abete bianco 25% larice 14% pino silvestre 6% pino nero 10% faggio 1%
Tipo di bosco:
fustaia
Massa legnosa complessiva dell'area produttiva (provvigione totale in mc):
24383
Massa legnosa per ettaro dell'area produttiva (provvigione in mc/ha):
153
Tasso di crescita annuale del bosco, di tutta la superficie produttiva (incremento corrente totale in mc):
440
Tasso di crescita annuale del bosco, per ettaro (incremento corrente in mc/ha):
2,75
Massa legnosa destinata alle utilizzazioni nel decennio (ripresa decennale in mc):
2000
Massa legnosa annuale destinata alle utilizzazioni (ripresa annuale in mc/anno):
200
Tipologia di vendita:
in piedi
Peculiarità o particolarità della proprietà forestale:
Massa legnosa ad ettaro:
Massa legnosa ad ettaro
Accrescimenti e utilizzazioni:
Accrescimenti e utilizzazioni
Specie Legnose:
Specie Legnose
Ultime news
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di marzo 2025
07 apr 2025
Il mercato del mese di marzo è contraddistinto da una sostanziale tenuta dei prezzi dei lotti in...
  Leggi tutto
WEBINAR “Il Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR)” – 9 aprile p.v., a partire dalle ore 9.30
07 apr 2025
Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio I.A.A. di Torino, in collaborazione con gli Enti...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
26 feb 2025
Trading Economics (www.tradingeconomics.com) riporta un valore indice del prezzo del legname segato...
  Leggi tutto
Corsi per boscaioli: aggiornato il catalogo dei corsi per il 2025
26 feb 2025
Il conseguimento del c.d “Patentino” (abilitazione a Responsabile della conduzione di utilizzazioni...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di gennaio 2025 e del quarto trimestre 2024
26 feb 2025
Il quarto trimestre conferma il trend in crescita del livello dei prezzi del legname, sia sui lotti...
  Leggi tutto
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
20 gen 2025
Venerdì 24 gennaio 2025. Vi sono pochi luoghi sull’arco alpino dove l’abete rosso trova le...
  Leggi tutto
Overview sul mercato statunitense – il prezzo indice del legname segato
10 set 2024
Su Trading Economics (www.tradingeconomics.com) si riporta un valore indice del prezzo del legname...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel mese di maggio 2024.
21 giu 2024
Nonostante il calo dei quantitativi immessi in commercio, tengono i prezzi degli assortimenti di...
  Leggi tutto
Pubblicato il report sull’andamento del mercato del legname trentino nel primo trimestre 2024
24 apr 2024
E’ disponibile il report trimestrale sull’andamento delle vendite di legname nella provincia di...
  Leggi tutto
Il mercato del legname in Trentino – Anno 2022
27 gen 2023
Lo scorso anno sono stati venduti quasi 300mila metri cubi di legname destinato per l’81% al mercato...
  Leggi tutto