UN NUOVO PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LEGNO TRENTINO (2025-2026)
22 set 2025
“Cultura, impresa e design del legno trentino”, è il titolo del progetto volto alla valorizzazione e internazionalizzazione del legno trentino. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, insieme a Trentino Sviluppo e Trentino Marketing, che prevede una collaborazione tra le aziende del legno locali e alcuni progettisti di chiara fama nel settore del design e imprenditori di aziende con vocazione e riconoscimento internazionale. Un percorso di dialogo tra la cultura artigianale e industriale trentina del comparto del legno con la cultura progettuale dell’industrial design.
Curatori del progetto sono Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, curatore di mostre e iniziative culturali in Italia e all’estero e consulente strategico nell’ambito del design industriale per importanti aziende italiane e straniere e Paolo Baldessari, architetto, curatore di progetti di design con numerose aziende nel mondo dell’arredo e del complemento.
Il percorso a cui le aziende artigianali e industriali del settore del legno potranno aderire prevede una serie di attività, tra cui un “laboratorio pragmatico di ricerca e sviluppo” in cui ci sarà un accompagnamento guidato da esperti del design, volto a sviluppare nuove tipologie di arredi in legno per l’indoor e l’outdoor e vari momenti espositivi in occasione dei quali far conoscere i prodotti di questa esperienza.
Un percorso che consentirà di apprendere nuove modalità di utilizzo di questo materiale per realizzare degli elementi di arredo di design che possano essere testimonianza della bellezza del Trentino al di fuori dei nostri confini e destinati al commercio sul mercato internazionale.
Il progetto ha una durata biennale e si svolgerà nel corso del 2025 e del 2026 e prevede le seguenti attività.
Incontri divulgativi rivolti a tutte le aziende del territorio con l'obiettivo di far conoscere e condividere esperienze lavorative di personalità del mondo dell'architettura, del design, dell'artigianato e dell'industria che hanno lasciato il segno e possono fungere da stimolo per l'arricchimento della propria attività.
Il prossimo incontro si terrà il 30 settembre p.v., ad ore 18.00, presso il Progetto Manifattura, Piazza della Manifattura 1 a Rovereto, sul tema “Il valore degli archivi” con relatrice Barbara Lehmann, curatrice Archivio Cassina, in dialogo con Paolo Baldessari e Aldo Colonetti.
Seguiranno i seguenti momenti:
28 ottobre 2025 ore 18.00 - 4° Incontro con Moreno Ferrari: “Moda-Industria” presso Confindustria
25 novembre 2025 ore 18.00 - 5° Incontro con Beatrice Ghianda: Archivio Ghianda presso la Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento - Palazzo Roccabruna
27 gennaio 2026 ore 18.00 - 6° Incontro con Andrea Cancellato e Federlegno Arredo presso Confindustria
* * *
A inizio febbraio 2026 si concluderà la fase di realizzazione dei prototipi della prima annualità e verrà organizzato un evento di presentazione alla stampa con mostra di questi progetti e prototipi presso l’ADI Design Museum a Milano (27 marzo-12 aprile).
Entro gennaio 2026 verranno raccolte le adesioni da parte delle Aziende interessate a partecipare al percorso di valorizzazione e internazionalizzazione del legno per la seconda annualità con la collaborazione delle Associazioni di Categoria di appartenenza (Associazione Artigiani Trentino e Confindustria).
* * *
Nella prossima newsletter daremo spazio ad ulteriori informazioni sul programma delle attività previste nell’ambito del progetto.
Fonte: Unità di missione semplice Internazionalizzazione e relazioni economiche della Provincia Autonoma di Trento